regole calcio regole calcio

Cambiano le regole del calcio, nulla sarà più come prima

Il calcio, come ogni sport, è in continua evoluzione. Le regole si adattano, cambiano e si raffinano nel tempo per garantire equità e spettacolo.

Un episodio avvenuto durante il quarto di finale del Mondiale 1986 tra Brasile e Francia ha portato a una di queste significative modifiche regolamentari.

regole calcio
Cambiano le regole del calcio (PallacanestroBiella.it)

Questo articolo esplora l’evento che ha cambiato la percezione e l’applicazione delle regole nel calcio.

La decisione della FIFA del 1974

Il 9 giugno 1974, la FIFA fece una scelta destinata a lasciare un segno nella storia dei mondiali di calcio: assegnare i mondiali del 1986 alla Colombia. Una decisione influenzata dalle relazioni tra Joao Avelange, presidente della federazione mondiale, e Alfonso Señor Quevedo, presidente della Federcalcio Colombiana. Tuttavia, le condizioni infrastrutturali precarie del paese portarono alla rinuncia dell’organizzazione da parte della Colombia nel 1982.

Il nuovo presidente colombiano Belisario Bentancur Cuartas annunciò con un discorso breve ma incisivo che la Colombia non avrebbe ospitato il Mondiale del 1986. Questa decisione senza precedenti costrinse la FIFA a cercare un nuovo paese ospitante in tempi brevi.

Tra i candidati per sostituire la Colombia emersero Canada, Brasile, Stati Uniti e Messico. La scelta cadde sul Messico grazie anche all’influenza di Guillermo Canedo e al fatto che il paese aveva già le strutture necessarie rimaste dal Mondiale del 1970.

calcio e cambiamenti
Regole del calcio, cambia tutto (PallacanestroBiella.it)

Il match tra Brasile e Francia al Mundial ’86 è ricordato non solo per l’intensità sportiva ma anche per aver posto le basi di una modifica regolamentare cruciale nel calcio. Nonostante gli alti livelli tecnici mostrati da entrambe le squadre durante il torneo, fu un episodio specifico a catturare l’attenzione internazionale: il rigore tirato da Bruno Bellone.

Durante la sequenza dei calci di rigore che decise l’incontro dopo i tempi supplementari finiti in parità, Bruno Bellone tirò un rigore così forte da colpire prima il palo poi il portiere brasiliano prima di entrare in rete. L’accettazione della validità di questo gol da parte dell’arbitro sollevò dubbi sulla correttezza dell’applicazione delle regole vigenti all’epoca.

La situazione creata dal rigore controverso mise in evidenza l’ambiguità delle direttive esistenti relative alla validità dei gol in situazioni simili. Dopo aver valutato il caso specifico, la FIFA confermò la validità del gol segnando così un precedente importante.

L’aggiunta alla regola 14 dell’International Board

A pochi mesi dall’accaduto a Guadalajara, l’International Board intervenne aggiungendo una modifica significativa alla Regola 14: qualsiasi palla che tocca uno o entrambi i pali o la traversa o il portiere prima di entrare nella porta deve essere considerata valida come rete.

Questo episodio dimostra come momenti apparentemente isolati possano avere ripercussioni durature sulle normative dello sport più amato al mondo. Il caso del rigore tirato da Bruno Bellone durante quel memorabile Brasile-Francia non solo ha definitivamente chiarito come debbano essere interpretate situazioni simili ma ha anche sottolineato l’importanza dell’evoluzione costante delle regole nel calcio per garantire giustizia ed equità nelle competizioni globali.

Impostazioni privacy